Dr. Massimo Motta
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
  • Il mio orientamento
  • Per contattarmi

Qualche parola per cominciare...

Foto

AFFRONTARE L'EMERGENZA COVID CON UN AIUTO PSICOLOGICO

Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay
Non si può negare che la vita di ognuno di noi sia cambiata radicalmente in questo 2020. Qualunque sia la nostra posizione, la nostra credenza e la nostra convinzione rispetto a questo Covid 19, nessuno può negare quanto abbia influito nella nostra quotidianità, e non solo: i nostri pensieri, le nostre aspettative, le nostre sicurezze sono state messe a dura prova.
Ci siamo dovuti abituare a cosa significa vivere in emergenza: non avere la certezza di una fine, di un cambiamento, di una conclusione. 
L' incertezza, la sospensione della progettualità, la rimessa in discussione delle priorità, il modo diverso di concepire il futuro nostro e dei nostri cari, la mancanza di legami sociali, l’interruzione improvvisa delle nostre abitudini ha toccato tutti noi, i nostri bambini, i nostri genitori anziani. Ognuno ha dovuto e deve reagire a modo proprio, manifestando o reagendo al disagio con modalità che ripescano nelle nostre storie personali.
Abbiamo ripensato con intensità molto chiara al significato di sentirsi soli. Soli con i nostri pensieri, soli con molto tempo a disposizione per ripensare, rimpiangere, rimuginare, e spesso senza poter, o voler agire.
E' ormai confermato come l'isolamento prolungato e la mancanza di cambiamento portano ad un incremento del disagio psicologico, che si manifesta attraverso un aumento dello stress, dell'ansia, dell'insonnia, della mancanza di pazienza ma anche di attacchi di panico, depressione, chiusura verso il mondo. 

LA CONSULENZA ONLINE É UN MODO PER OFFRIRE UN SUPPORTO, ANCHE BREVE, PER TUTTE LE PERSONE CHE NE HANNO BISOGNO. CONTATTAMI SU WHATSAPP QUI PER SAPERNE DI PIU'. Possiamo capire insieme se e come posso esserti d'aiuto.
A volte è difficile. E' difficile ammettere di aver bisogno di aiuto, ed è difficile pensare che qualcuno, un perfetto sconosciuto possa non solo accoglierci, comprenderci, capire il nostro problema, ma anche aiutarci a risolverlo. Certo, possiamo pensare che sia meglio parlare con un amico, ascoltare un consiglio di chi ci sta vicino, o magari convincerci che non abbiamo alcun bisogno di aiuto. Perché pensiamo che rivolgerci a un psicologo significhi essere pazzi, avere qualcosa che non va e a nessuno piace farsi vedere da tutti in questa situazione. 

La verità, però, è che tutto questo non è vero.

Perché, se nessuno si vergogna ad andare dal dottore in seguito ad un mal di schiena, ad un'influenza; se nessuno si vergogna ad andare dal meccanico quando la sua auto non funziona bene; se nessuno si vergogna a chiamare un idraulico quando a casa l'acqua non scende bene dai rubinetti, così non c'è alcun motivo di vergognarsi se, a causa di un problema di ansia, di depressione, di mancanza di autostima o di difficoltà relazionali, si decide di andare dallo psicologo.

Lo psicologo non è un mago, un ciarlatano, un indovino  o uno sciamano. E' un professionista che si è formato grazie a molti anni di studio e di applicazione pratica. Uno specialista che conosce i meccanismi che regolano il comportamento umano, e può essere d'aiuto alle persone quando queste ne sentano la necessità. 
Foto
Andare dalle psicologo significa prendersi cura di sé, avere il coraggio di intraprendere un percorso di naturale evoluzione, un processo di cambiamento verso una condizione di autonomia personale, di spontaneità, intimità e consapevolezza di sé. Significa stipulare un contratto, definire un ambito di lavoro, chiarire gli obiettivi. Significa anche intraprendere un percorso insieme: terapeuta e paziente, interlocutore e interlocutore.

Eric Berne, un famoso psicoterapeuta americano, riteneva che fosse importante prima curare e poi capire. Prima stare bene e poi, con il tempo necessario capire il disagio, esplorarlo nelle sue molteplici dimensioni. Questo è lo psicologo: un professionista della salute che si prende cura ancora prima di curare e che sostiene il benessere e la naturale forza vitale al miglioramento.
Dott. Massimo Motta

PsicologiOnline.net - Elenco Psicologi e Psicoterapeuti Online
Copyright © 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
  • Il mio orientamento
  • Per contattarmi